In attuazione di quanto previsto dalla L. n. 190/2012 e correlati decreti attuativi nonché della prassi di A.N.AC. (in particolare, la Delibera A.N.AC. n. 469 del 9 giugno 2021, la Determinazione n. 1134 dell'8 novembre 2017 oltre che il Piano Nazionale Anticorruzione) SORIS S.p.A. si è dotata di apposito sistema di ricezione e gestione delle segnalazioni di illecito ai sensi dell’art. 54-bis, D.Lgs. 165/2001, recante «Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti», cd. «Whistleblowing», quale importante strumento di prevenzione dei rischi corruttivi e di maladministration.
Il Sistema di gestione di ricezione e gestione delle segnalazioni di SORIS S.p.A. è disciplinato dalla Procedura “Segnalazione di illeciti whistleblowing”.
Le segnalazioni whistleblowing disciplinate dalla Procedura possono essere effettuate dai seguenti soggetti:
- i dipendenti, in qualunque forma contrattuale, di SORIS che, in ragione del proprio rapporto di lavoro, siano venuti a conoscenza di condotte illecite;
- i dipendenti e i collaboratori, a qualsiasi titolo (anche al di fuori del Codice dei contratti pubblici, di cui al D.Lgs. n. 50/2016), degli appaltatori di lavori, servizi e forniture in rapporto con SORIS;
- i consulenti di SORIS.
Le segnalazioni, devono essere indirizzate al RPCT di SORIS S.p.A., utilizzando preferibilmente il form di segnalazione - Allegato sub 1 alla Procedura, ricorrendo alternativamente alle seguenti modalità:
- in via telematica, e preferibilmente, tramite la piattaforma dedicata
- in forma cartacea, tramite lettera in doppia busta chiusa, recante la dicitura «All’attenzione del RPCT di SORIS S.p.A. - Riservato - Segnalazione ai sensi dell’art. 54-bis del D.Lgs. 165/2001» al seguente indirizzo: via Vigone 80 – 10139 Torino (TO).
Procedura “Segnalazione di illeciti whistleblowing” e modello di segnalazione
Informativa sul trattamento dei dati personali