Tutte le news

Pubblicata
Si comunica che con Determinazione del Direttore Generale n. 79 del 19 luglio 2023 è stato approvato l'Elenco Avvocati per l'affidamento di incarichi nelle controversie originate dall'attività di riscossione istituzionalmente svolta dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria e Tribunale. Elenco legali riscossione 2023
Pubblicata
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 442 del 24/07/2023, la Città di Torino ha disposto di procedere - in applicazione della normativa di cui al comma 227 dell’art. 1 della L. 29 dicembre 2022, n. 197 - con l’annullamento automatico parziale limitatamente alle somme dovute a titolo di interessi per ritardata iscrizione a ruolo, di sanzioni e di interessi di mora con riferimento ai singoli documenti in riscossione di importo residuo (alla data del 1° gennaio 2023) fino a € 1.000, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai carichi affidati a Soris S.p.A. a partire dal 1°gennaio 2000 e fino al 31 dicembre 2015.
Pubblicata
La Città di Torino, con propria deliberazione, ha approvato la possibilità di addivenire alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1 gennaio 2023. Tale modalità riguarda le liti fiscali aventi ad oggetto i tributi comunali: ICI, IMU, TASI, TARSU, TARES, TARI, CIMP. Per informazioni: www.comune.torino.it/tasse/
Pubblicata
Data di Scadenza per la presentazione della Domanda ore 15:00 del 31 luglio 2023. Le domande dovranno essere presentate all'apposita pagina.
Pubblicata
Si informa che con la legge di bilancio 2023, il legislatore ha previsto l’adesione automatica alla rottamazione e alla definizione agevolata delle cartelle per i soli carichi affidati all’Agente della Riscossione Nazionale, ADER, e non per le società in house come Soris Spa.
Pubblicata
Con l'approvazione della deliberazione del Consiglio Comunale n. 196/2022 della Città di Torino cambiano le modalità di rateazione per i documenti inviati da Soris.
La durata massima dei piani di rateazione ordinaria e straordinaria non può essere superiore a 36 rate mensili per le annualità 2022 e 2023.
A partire dal 1 gennaio 2024 non potrà essere superiore a 24 rate mensili. Sono fatti salvi i piani rateali già sottoscritti e quelli con iter di approvazione già avviato. Restano invariate le modalità di rateizzazione previste per i documenti di Regione Piemonte.
Pubblicata
Si comunica che l’accesso agli uffici SORIS da parte degli utenti è consentito ad una sola persona per la trattazione di ogni pratica e che non sono ammessi accompagnatori.
Pubblicata
La Soris Spa intende procedere all'affidamento del servizio di supporto alla riscossione precontenziosa e coattiva a mezzo ingiunzione. Per consultare l'avviso...
Pubblicata
E' stata indetta la selezione per l'individuazione di n. 03 componenti dell'Organismo di Vigilanza di Soris S.p.a.
Pubblicata
Si comunica che è ripresa la regolare attività di servizio al pubblico su appuntamento presso gli sportelli Soris di via Vigone 80.
Pubblicata
A seguito dell'attacco hacker ai sistemi della Città di Torino, anche il sistema informativo di Soris presenta alcuni malfunzionamenti che hanno reso necessario sospendere il servizio al pubblico presso gli sportelli. Non appena possibile si darà comunicazione della ripresa del servizio.
Pubblicata
Da venerdì 1° ottobre 2021, come previsto dalle norme nazionali, l'accesso dei cittadini ai servizi online di Soris potrà avvenire solo con SPID, CIE (Carta d'identità elettronica) e CNS (Carta nazionale dei servizi). Le nuove modalità di autenticazione non interessano, per il momento, i professionisti e le imprese: le credenziali Soris infatti, continueranno a essere rilasciate alle persone fisiche titolari di partita Iva e alle persone giuridiche anche dopo il 1° ottobre 2021.
Pubblicata
Si comunica che dal 1° settembre 2021 Soris, come previsto dalla normativa nazionale, riprende le attività di riscossione coattiva dei crediti affidati dagli Enti soci. Si invitano pertanto i contribuenti...