Si informano i contribuenti che il 2 maggio 2025 gli sportelli Soris saranno chiusi al pubblico.
Tutte le news
Pubblicata
L’attività di riscossione svolta da Soris è improntata alla responsabilità sociale. Pertanto, desideriamo coinvolgerLa in una ricerca mirata a conoscere la Sua opinione sull’approccio di Soris al tema della sostenibilità, che riguarda l’impegno sociale, ambientale e verso i lavoratori e cittadini.
Ogni utente può compilare il proprio questionario in maniera del tutto anonima direttamente sull'apposita pagina.
La ringraziamo per la sua collaborazione.
Pubblicata
Si rende noto che dalle ore 08.00 del 1 ottobre 2024 alle ore 16.00 del 8 novembre 2024 saranno riaperti i termini di iscrizione all'Elenco di avvocati per l'affidamento di incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio innanzi alle Corti di Giustizia Tributaria e al Tribunale (Elenco Legali Riscossione 2023), al fine di consentire ai professionisti non iscritti di presentare la propria domanda.
Per le modalità di presentazione delle iscrizioni si rimanda alle indicazioni contenute nel seguente link
Pubblicata
Bandita la procedura aperta telematica avente ad oggetto l'affidamento del servizio di data entry e back office nell'ambito della gestione e validazione delle istanze di rateazione presentate dai contribuenti.
Pubblicata
Attenzione: L'unica forma di pagamento ammessa dei documenti Soris preso le agenzie convenzionate prevede l'utilizzo del canale PagoPA per il quale le agenzie rilasceranno apposita ricevuta riportante i dati della transazione effettuata a nome del contribuente (IUV, data pagamento e importo versato).
Pubblicata
Si comunica che con Determinazione del Direttore Generale n. 79 del 19 luglio 2023 è stato approvato l'Elenco Avvocati per l'affidamento di incarichi nelle controversie originate dall'attività di riscossione istituzionalmente svolta dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria e Tribunale.
Elenco legali riscossione 2023
Pubblicata
Con l'approvazione della deliberazione del Consiglio Comunale n. 196/2022 della Città di Torino cambiano le modalità di rateazione per i documenti inviati da Soris.
La durata massima dei piani di rateazione ordinaria e straordinaria non può essere superiore a 36 rate mensili per le annualità 2022 e 2023.
A partire dal 1 gennaio 2024 non potrà essere superiore a 24 rate mensili. Sono fatti salvi i piani rateali già sottoscritti e quelli con iter di approvazione già avviato. Restano invariate le modalità di rateizzazione previste per i documenti di Regione Piemonte.
La durata massima dei piani di rateazione ordinaria e straordinaria non può essere superiore a 36 rate mensili per le annualità 2022 e 2023.
A partire dal 1 gennaio 2024 non potrà essere superiore a 24 rate mensili. Sono fatti salvi i piani rateali già sottoscritti e quelli con iter di approvazione già avviato. Restano invariate le modalità di rateizzazione previste per i documenti di Regione Piemonte.
Pubblicata
La Soris Spa intende procedere all'affidamento del servizio di supporto alla riscossione precontenziosa e coattiva a mezzo ingiunzione.
Per consultare l'avviso...
Pubblicata
E' stata indetta la selezione per l'individuazione di n. 03 componenti dell'Organismo di Vigilanza di Soris S.p.a.
Pubblicata
Si comunica che è ripresa la regolare attività di servizio al pubblico su appuntamento presso gli sportelli Soris di via Vigone 80.
Pubblicata
A seguito dell'attacco hacker ai sistemi della Città di Torino, anche il sistema informativo di Soris presenta alcuni malfunzionamenti che hanno reso necessario sospendere il servizio al pubblico presso gli sportelli.
Non appena possibile si darà comunicazione della ripresa del servizio.
Pubblicata
Da venerdì 1° ottobre 2021, come previsto dalle norme nazionali, l'accesso dei cittadini ai servizi online di Soris potrà avvenire solo con SPID, CIE (Carta d'identità elettronica) e CNS (Carta nazionale dei servizi). Le nuove modalità di autenticazione non interessano, per il momento, i professionisti e le imprese: le credenziali Soris infatti, continueranno a essere rilasciate alle persone fisiche titolari di partita Iva e alle persone giuridiche anche dopo il 1° ottobre 2021.
Pubblicata
Si comunica che dal 1° settembre 2021 Soris, come previsto dalla normativa nazionale, riprende le attività di riscossione coattiva dei crediti affidati dagli Enti soci.
Si invitano pertanto i contribuenti...
Pubblicata
In relazione alla pandemia in atto la Città di Torino ha introdotto la possibilità di rateizzare i propri avvisi di pagamento secondo quanto previsto dall'art. 21 bis del Regolamento delle Entrate Tributarie.
Tale agevolazione consente, ...
Pubblicata
Si comunica che il 31 marzo finisce il periodo di sospensione dell'applicazione dell'Imposta di Soggiorno.
La Città di Torino ha adottato una nuova piattaforma telematica per l'invio ed il pagamento delle dichiarazioni relative all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno previste dalla normativa vigente.
Soris non è più incaricata della gestione dell'imposta.
Pubblicata
A partire dal 28 febbraio 2021, come stabilito dal Decreto Legge 16/07/2020, n. 76 “Semplificazione e innovazione digitale”, anche Soris è tenuta ad utilizzare SPID e CIE come unici sistemi di autenticazione rilasciati per i propri servizi digitali.
Non saranno pertanto...
Pubblicata
Per ottenere informazioni rispetto a documenti emessi da Soris e notificati ad un indirizzo estero è possibile scrivere alla seguente mail ecesteri@soris.torino.it. Si ricorda che ....